In questa stagione, quando fuori fa freddo e alle cinque del pomeriggio è già buio, perché non concedersi una coccola a metà giornata?
In questo difficile periodo in cui siamo tenuti a trascorrere più tempo tra le mura di casa e i bar sono chiusi, questa ricetta sarà la soluzione ideale per concedervi un momento di pausa perfetto.

Indice:
INTRODUZIONE
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
IDEE ALTERNATIVE
SUGGERIMENTI
1. INTRODUZIONE
La cioccolata calda: una libidine allo stato liquido. Una bevanda perfetta da condividere in due, ma anche consolatrice di cuori solitari e compagna deliziosa di pomeriggi nevosi...comunque si decida di gustarla è sempre un piacere.
Oggi vi proponiamo una versione alternativa arricchita dal gusto inconfondibile del caffè italiano che dona al dolce una nota amara e profumata che valorizza il sapore del cioccolato fondente.
Per prepararla servono poche e semplici mosse ed è più buona di quella comprata: ecco la ricetta!
PREPARAZIONE: 5 minuti
COTTURA: 10 minuti
DIFFICOLTÀ: molto facile
PORZIONI: per 2 persone
COSTO: basso
2. INGREDIENTI
Per preparare la cioccolata calda al caffè occorrono:
100 g cioccolato fondente
10 g cacao amaro in polvere
20 g fecola di patate
80 g zucchero
500 ml latte
200 ml caffè espresso della moka
3. PREPARAZIONE
Per prima cosa preparare il caffè espresso utilizzando la Moka, ne serviranno 200 ml.
Mentre il caffè è in preparazione, tritate grossolanamente il cioccolato fondente con un coltello.

A questo punto, versate 500 ml di latte in un pentolino con il cacao setacciato e l’amido.
Mescolare bene e in modo continuo per non lasciare grumi.
Unite anche il cioccolato fondente, lo zucchero e il caffè.

Mettete sul fuoco.
Fate cuocere la cioccolata a fiamma dolce mischiando con delle fruste fino a quando non raggiunge la giusta consistenza. Quando la cioccolata inizierà formare delle bolle in superficie e la sua consistenza sarà sufficientemente densa, togliete dal fuoco.
Versare la cioccolata calda al caffè nelle tazze.
Per rendere la vostra cioccolata ancora più golosa guarnite il tutto con panna montata.

Per prepararla in casa è facilissimo: prendete 80g di panna fresca e montatela con le fruste elettriche (10-11). Una volta ottenuta la giusta consistenza, ponetela in un sac-à-poche, quindi versate la cioccolata calda nei bicchieri o nelle tazze e guarnite a piacere.
Potete completare servendo la bevanda con qualche chicco di caffè e una spolverata di cioccolato fondente.
4. IDEE ALTERNATIVE
Oltre alla versione classica della cioccolata calda ala caffè vorremo proporvi due gustose reinterpretazioni:
VARIANTE CON EXTRA CIOCCOLATA. Per i più golosi questa è la ricetta giusta! Quando il composto arriva a bollore, spegnete e aggiungete 60 gr di cioccolata fondente tagliata a pezzettoni; mescolate fino a farla sciogliere e aggiungete un savoiardo di accompagnamento nella tazza.
VARIANTE SENZA ADDENSANTI. In un pentolino, versate 300 gr di latte intero, portate a ebollizione ed aggiungete 200 gr di cioccolato fondente senza spegnere il fuoco. Lasciate sobbollire e continuate a girare fino a quando il cioccolato si scioglie e il composto diventa denso. Spegnete il fuoco e aggiungete il caffè.
5. SUGGERIMENTI
Per questa ricetta consigliamo di utilizzare la miscela Buongiorno Sublime 100% Arabica, dal gusto bilanciato, con note di nocciola tostata, caramello, cioccolato fondente e sentori floreali, perfetta per bilanciare la dolcezza della cioccolata. Raffinata miscela di caffè Arabica coltivate e selezionate nelle piantagioni del Sud America e dell’Etiopia. Caffè di alta qualità dal gusto sublime per provare sensazioni uniche.

Il nostro caffè italiano è disponibile in comode cialde di caffè 100% compostabili, in capsule di caffè compatibili Lavazza A Modo Mio, Nespresso, anche nella versione compostabile, Dolce Gusto e Lavazza Point. Per gli amanti della tradizione è possibile acquistare la miscela per moka anche in pratiche confezioni da 250g.
Se vi è piaciuta questa ricetta, allora vi suggeriamo di scoprire i passaggi della prossima deliziosa creazione al caffè.